Basilica di San Valentino - Terni, Provincia di Terni

Indirizzo: Viale Papa Zaccaria, 12, 05100 Terni TR, Italia.
Telefono: 0744274508.
Sito web: sanvalentinoternibasilica.it.
Specialità: Basilica, Santuario che ospita il pilastro della città, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 984 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

Posizione di Basilica di San Valentino

La Basilica di San Valentino è una famosa basilica e santuario situato a Terni, Italia. Si trova all'indirizzo Viale Papa Zaccaria, 12, 05100 Terni TR, Italia e può essere facilmente raggiunto al numero di telefono 0744274508.

Questa basilica è una delle principali attrazioni turistiche della città e ospita il famoso pilastro che simboleggia l'inizio della città stessa. Con una storia ricca e affascinante, la Basilica di San Valentino è un luogo di pellegrinaggio per molti visitatori da tutto il mondo.

Una delle caratteristiche uniche della basilica è la sua accessibilità in sedia a rotelle, il che la rende un luogo inclusivo per tutti. Offre anche un parcheggio accessibile in sedia a rotelle, rendendo il tuo viaggio ancora più agevole.

La basilica è anche nota per le sue alte recensioni su Google My Business, con una media di 4.4/5 basata su 984 recensioni. I visitatori hanno apprezzato l'atmosfera serena e la bellezza architettonica della basilica, rendendola una tappa obbligata per chiunque visiti Terni.

La Basilica di San Valentino è aperta tutti i giorni dalle 7:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 19:00, offrendo ai visitatori la possibilità di visitarla in qualsiasi momento della giornata. Se stai cercando un'esperienza spirituale unica o semplicemente vuoi ammirare la bellezza della basilica, non c'è momento migliore per visitarla.

Si consiglia inoltre di visitare il sito web della basilica all'indirizzo sanvalentinoternibasilica.it per maggiori informazioni sui servizi offerti e sulla storia della basilica.

Recensioni di Basilica di San Valentino

Basilica di San Valentino - Terni, Provincia di Terni
Cristian
5/5

Il primo edificio risale al IV secolo, e fu costruito sopra la tomba del martire san Valentino, presso un'antica necropoli paleocristiana. Fu distrutta nel VI secolo dai Goti, e ricostruita poi nel VII secolo in due fasi distinte, la prima tra il 625 e il 632 e la seconda tra il 642 e il 648, quando la gestione dell'edificio fu affidata ai Benedettini.

Nel 742 la basilica fu teatro dello storico incontro tra il re longobardo Liutprando e papa Zaccaria. Il luogo dell'evento fu scelto dal sovrano dei Longobardi proprio per la presenza della salma del santo che si diceva avesse proprietà taumaturgiche. In quell'incontro Liutprando donò alla Chiesa di Roma diverse città, tra le quali Sutri.

L'attuale edificio risale però al XVII secolo, quando sotto il pontificato di papa Paolo V vennero iniziate con successo le ricerche delle reliquie del santo nel luogo in cui sorgevano le prime chiese. La nuova basilica fu ultimata nel 1618 quando vi furono traslati i resti del corpo del san Valentino ospitati nel frattempo nella cattedrale di Terni. Nel 1626,[1] in occasione di una visita dell'arciduca Leopoldo V d'Austria, costui si fece carico, prima di ripartire, per le spese della costruzione di un nuovo altare maggiore in marmo che venne completato nel 1632. Dietro l'altare maggiore si trova il coro con la cosiddetta confessione di San Valentino, ovvero un altare, costruito proprio sopra la tomba del martire, al centro del quale si trova un dipinto risalente al XVII secolo che celebra il martirio del santo.

Valentino è considerato il patrono degli innamorati grazie a una leggenda: si narra che fu il primo religioso a celebrare l'unione fra un legionario pagano e una giovane cristiana. San Valentino nacque a Terni nel 175 d.C. e divenne vescovo della città, battendosi per la comunità cristiana ai tempi molto perseguitata da Roma. Per la sua attività Valentino venne martirizzato e nel 496 d.C la Chiesa istituì la festa di San Valentino, per celebrare l'amore, il santo e sostituire la festa pagana dei lupercalia (donne e uomini mettevano in un’urna i propri nomi e un bambino li estraeva a caso per formare coppie che vivevano insieme per un anno intero).

Basilica di San Valentino - Terni, Provincia di Terni
Marian Teck (TECKXUS-VOICE)
4/5

Maestosa, intrigante, complessa nella sua architettura e nelle sue arti figurative. Oggi 11 Feb 2023 ore 18.30 in occasione dei preparativi della festa prevista Padronale di S.Valentino di martedì 14 Feb 2023 (festa degli innamorati) mi recavo sul posto per comprendere il programma e le varie celebrazioni. Consiglio a tutti di andarvi e approfondire il racconto del mistero di tale Miracolo, cogliendo altresi l'opportunità di potervi visitare Terni e dintorni...

Basilica di San Valentino - Terni, Provincia di Terni
Michał Ch.
5/5

Ringrazio i padri per la loro ospitalità. Sono contento che, mentre ero a Terni, ho potuto partecipare alla Messa e pregare con voi, chiedendo l'intercessione di San Valentino per i miei genitori, che quest'anno celebrano il loro 40° anniversario di matrimonio. Avete accolto me e i miei genitori come se fossimo la vostra famiglia. Siete molto cordiali e sono felice di avervi conosciuto. Saluti dalla Polonia .

Basilica di San Valentino - Terni, Provincia di Terni
Francesco Sergio
5/5

Comoda da raggiungere, con molti dettagli dedicati agli innamorati.

Basilica di San Valentino - Terni, Provincia di Terni
carlo petroselli
4/5

La basilica  si trova non lontano dal centro storico di Terni attraversando il fiume Nera e consiglio di farla a piedi dal centro non lontanissimo come un pellegrino in visita. La Basilica sorge sul luogo di un antico cimitero cristiano dove fu sepolto lo stesso Valentino, primo vescovo della città e martire vissuto nel III secolo d.C. Santo patrono della città e degli innamorati venne edificata sul luogo di sepoltura del martire, che era stato decapitato a Roma lungo la Via Flaminia a Terni da suoi discepoli. La basilica è stata ricostruito svariate volte, e la versione che oggi ammiriamo risale al '600, la facciata in stile classico è stata completata invece nel solo nel 1854. presenta una facciata con le statue in stucco di S.Valentino e suoi quattro discepoli , con una pianta a navata unica con cappelle laterali,S. Michele Arcangelo del Cavalier D’Arpino, al secolo Giuseppe Cesari, maestro di Caravaggio.

Basilica di San Valentino - Terni, Provincia di Terni
Pina Checchia
5/5

La chiesa di San Valentino ospita le spoglie del santo degli innamorati e le sue reliquie e custodisce anche una cripta nel sottosuolo . Molto carina l'idea di acquistare ,con un'offerta libera ,un cuoricino rosso da appendere sugli alberi nel giardino davanti l'entrata, dove poter scrivere un messaggio ,una preghiera o una dedica. Dovrebbe essere sicuramente più valorizzata e pubblicizzata vista la fama del santo in tutto il mondo.

Basilica di San Valentino - Terni, Provincia di Terni
Daniele Nicosia
5/5

Meravigliosa esperienza. Basilica vicina al centro e contenente la reliquia di San Valentino patrono di Terni

Basilica di San Valentino - Terni, Provincia di Terni
CONCETTA MURRO
4/5

Un luogo magico dove iniziare e/ o continuare a scambiarsi una dolce "promessa "?

Go up