Rifugio Gherardi - Pizzino, BG

Indirizzo: Capofoppa, 24010 Pizzino BG, Italia.
Telefono: 034547302.
Sito web: rifugi.lombardia.it.
Specialità: Rifugio.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 395 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

Posizione di Rifugio Gherardi

Il Rifugio Gherardi è un'oasi di tranquillità e relax situata a Capofoppa, 24010 Pizzino BG, Italia. Con una lunga storia di ospitalità e tradizione montanara, il rifugio offre un'esperienza unica per chi desidera immergersi nella natura.

Caratteristiche: Il Rifugio Gherardi è un punto di riferimento per gli escursionisti e gli amanti della montagna. Con un ingresso accessibile in sedia a rotelle e un parcheggio dedicato, il rifugio è facilmente raggiungibile e accessibile a tutti. Le sue specialità culinarie, che spaziano dai piatti tipici della cucina lombarda alle pietanze più innovative, sono una vera delizia per il palato.

Ubicazione: Il Rifugio Gherardi si trova in una posizione strategica, immerso nel verde del Parco delle Orobie Bergamasche. Grazie alla sua posizione privilegiata, il rifugio offre una vista mozzafiato sulle montagne circostanti e sui laghi di Pizzo Redorta e Pizzo dei Tre Signori.

Informazioni Utili: Per chi desidera trascorrere una giornata in montagna, il Rifugio Gherardi è la scelta ideale. Con una cucina gustosa e una location incantevole, il rifugio offre un'esperienza indimenticabile. Inoltre, il sito web del rifugio, rifugi.lombardia.it, fornisce tutte le informazioni necessarie per pianificare una visita.

Opinioni e Media delle Opinioni: Il Rifugio Gherardi ha ricevuto un totale di 395 recensioni su Google My Business, con una media di 4.4/5. Questa elevata media delle opinioni testimonia la qualità dell'ospitalità e del servizio offerto dal rifugio.

Recommendazione Finale: Se stai cercando un luogo dove trascorrere una giornata in montagna, il Rifugio Gherardi è la scelta ideale. Grazie alla sua posizione privilegiata, alla cucina gustosa e alla cordialità del personale, il rifugio offre un'esperienza indimenticabile. Ti invitiamo quindi a visitare il sito web del rifugio, rifugi.lombardia.it, per prenotare il tuo soggiorno e scoprire tutte le bellezze della natura che il Rifugio Gherardi ha da offrire.

Recensioni di Rifugio Gherardi

Rifugio Gherardi - Pizzino, BG
marzio seminati
4/5

Storico rifugio gestito da volontari (operazione mato grosso) buona cucina a prezzi giusti. Ottima meta per le prime passeggiate con i bambini. Da questo punto partono numerosi sentieri (mai difficili ) dove divagare su questi altopiani pascolivi.

Rifugio Gherardi - Pizzino, BG
Antonella B.
4/5

Luogo molto rilassante con Rifugio carino che offre tavoli anche all'aperto e piatti buoni e non cari

Rifugio Gherardi - Pizzino, BG
stefano giacomo
3/5

buon cibo ma servizio ai tavoli troppo lento,ho atteso 1h x avere la prima parte della comanda

Rifugio Gherardi - Pizzino, BG
Roberto COLLENGHI
5/5

Rifugio storico gestito da ragazzi volenterosi!!! Cucina tipica montana… abbiano pranzato circondato da monti, cavalli e asini ( essendo nella valle asinina)

Rifugio Gherardi - Pizzino, BG
Annalisa Mombrini
4/5

Luogo davvero incantevole. Personale simpatico e gentile. Cibo buono, è un rifugio quindi la scelta è tra i piatti del giorno. Ci sono stata più volte e ci tornerò sicuramente.

Rifugio Gherardi - Pizzino, BG
Marco Marchesini
5/5

Bellissimo rifugio gestito da giovani volontari che svolgono missioni anche sulle Ande. Ottima iniziativa da supportare. Cucina ottima, ospitalità anche. Progetto da supportare!

Rifugio Gherardi - Pizzino, BG
Castore
4/5

Lasciando l'auto nel parcheggio a pagamento, 2€ tutto il giorno, di Capo Foppa, 1280 MT, del Comune di Pizzino, iniziamo subito la salita su di un sentiero carrozzabile, solo rifugisti, che in modo costante risale i circa 370 metri di dislivello. Il biglietto è acquistabile ad una colonnina ticket nel paese di Pizzino, consultare Google Maps. il sentiero comincia all'interno di un bosco per poi aprirsi, dopo circa 10 minuti, a panorami aperti a 360° su distese e morbidi declivi erbosi. Dopo un'ora di cammino, attraverso i fischi di avvertimento delle marmotte, Il potenziale incontro di camosci e persino volpi, si giunge al rifugio a 1647 mt. È possibile raggiungerlo anche da Cassiglio con 3,30 ore e 1000 mt di dislivello, oppure dai Piani di Artavaggio con 1,30 ore, da Sottochiesa con 2 ore e 800 mt di dislivello. Il rifugio è composto dalla zona pasti e da camere da 3/6/9 posti letto o una camerata di 42 letti. Offre doccie calde a pagamento in base alla disponibilità idrica. Il rifugio è attualmente gestito dai volontari Alpi Ande Due dell’Operazione Mato Grosso che ha devoluto i proventi per la realizzazione di un ospedale a Chacas in Perù. Ottima e semplice gita per tutti, bambini, famiglie e chi volesse semplicemente fare una piccola passeggiata negli incantevoli Piani dell'Alben, a poca distanza dai Piani di Artavaggio.

Rifugio Gherardi - Pizzino, BG
A S (Usmc2)
4/5

Un rifugio incantevole gestito da persone molto ospitali. Abbiamo preso solo un caffè e un pezzo di torta ma era squisita. La salita lungo il sentiero non è impegnativa e offre scorci panoramici molto belli.

Go up