Castello della Mandria - Venaria Reale, Città Metropolitana di Torino

Indirizzo: Viale Carlo Emanuele II, 256, 10078 Venaria Reale TO, Italia.
Telefono: 0114992333.
Sito web: lavenaria.it
Specialità: Castello, Parco, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 2537 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Castello della Mandria

Castello della Mandria Viale Carlo Emanuele II, 256, 10078 Venaria Reale TO, Italia

⏰ Orario di apertura di Castello della Mandria

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 10–17
  • Mercoledì: 10–17
  • Giovedì: 10–17
  • Venerdì: 10–17
  • Sabato: 10–18:30
  • Domenica: 10–18:30

Introduzione al Castello della Mandria

Il Castello della Mandria, situato in Viale Carlo Emanuele II, 256, 10078 Venaria Reale TO, Italia, è un'importante attrazione turistica che offre una visita piacevole e informativa. Con un telefono di contatto al 0114992333, la struttura è facilmente raggiungibile e accessibile anche per persone con disabilità che utilizzano una sedia a rotelle, grazie al parcheggio e all'ingresso adeguati.

Caratteristiche del Castello della Mandria

  1. Castello: Il castello stesso è un monumento storico che offre una breve ma incisiva panoramica sulla sua storia e sulle sue caratteristiche architettoniche.
  2. Parco: Il parco che circonda il castello è un'area verde ideale per passeggiate rilassanti e per approfondire la natura che lo circonda.
  3. Attrazione turistica: Il Castello della Mandria è una meta molto apprezzata dai turisti, sia per la sua bellezza che per la ricca offerta culturale e di intrattenimento.

Informazioni di interesse per i visitatori

  • L'ingresso è accessibile anche in sedia a rotelle, rendendo la visita possibile per tutti.
  • È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo per evitare eventuali disagi o problemi di accesso.
  • Il castello è adatto ai bambini, offrendo un'esperienza educativa e divertente.

Opinioni e valutazioni dei visitatori

Il Castello della Mandria ha ricevuto 2537 recensioni su Google My Business, con una valutazione media di 4,5 su 5. I visitatori apprezzano particolarmente la bellezza del castello, la sua storia e le guide informative.

Un visitatore ha notato che le stanze in cui viveva la Bella Rosin e il re erano "bellissime", ma ha suggerito che sarebbe meglio limitare i gruppi numerosi per consentire una visita più confortevole per tutti. Ha inoltre apprezzato la guida che ha fornito dettagli e aneddoti interessanti.

Recensione finale

Il Castello della Mandria è una destinazione turistica imperdibile che offre una combinazione unica di bellezza architettonica, storia e divertimento. Se stai pianificando una visita, è consigliabile prenotare in anticipo e consultare il sito web ufficiale lavenaria.it per ulteriori informazioni dettagliate e aggiornamenti. Non esitare a contattare la struttura direttamente al numero di telefono 0114992333 se hai bisogno di assistenza o chiarimenti.

👍 Recensioni di Castello della Mandria

Castello della Mandria - Venaria Reale, Città Metropolitana di Torino
Francesca T.
5/5

Bellissimo visitare le stanze in cui vivevano la Bella Rosin e il re. Unica pecca le stanze sono piccole per fare entrare gruppi numerosi come il nostro, per cui consiglio di fare entrare gruppi di 10 persone massimo, così da poter dare la possibilità a chi lo visita senza guida di poter passare. Bravissimo la guida, ma gli consiglio di presentarsi, è importante almeno sapere il nome del ragazzo che ci ha spiegato così nel dettaglio gli aneddoti delle stanze

Castello della Mandria - Venaria Reale, Città Metropolitana di Torino
Luca A.
5/5

Per il castello è necessario comprare i biglietti in anticipo e rispettare l'orario d'entrata, parcheggiato nel Park vicino alla reggia è utilizzato il collegamento autobus Venaria Express per arrivare al castello. Il castello e la residenza privata del re Dove ha vissuto con la sua amante/seconda sposa, da visitare assolutamente assieme alla reggia e ai suoi giardini. Il castello si trova all'interno del parco della mandria

Castello della Mandria - Venaria Reale, Città Metropolitana di Torino
A.L.
5/5

Venne edificato a metà del 1600 come BorgoCastello dove venivano allevate le cavalle di razza destinate alla Corte. Fu poi scelto da Vittorio Emanuele II per coronare il suo sogno d 'amore con Rosa Vercellana e fu trasformato in una Residenza. L' Appartamento Reale è costituito da venti sale distribuite seguendo un lungo corridoio. I pavimenti, i soffitti e i mobili sono tutti originali perché alla morte del Re il complesso fu acquistato dai marchesi Medici del Vascello che lo custodirono intatto. È veramente un gioiello. Non ci sono audioguide ma le spiegazioni sono efficaci e riportano anche curiosità sulla vita privata del Re.

Castello della Mandria - Venaria Reale, Città Metropolitana di Torino
Dario Q.
4/5

Nonostante il nome non è un castello ma una residenza un pò particolare in cui il re poteva ritagliarsi una più confortevole vita privata dedicandosi ad attività come caccia e allevamento cavalli di razza e altri animali esotici. Notevoli gli interni riproposti come gli originali e il galoppatoio coperto sia per estensione che per volume, peccato solo per l'interruzione dei lavori di modernizzazione che lo hanno lasciato in uno stato impraticabile. Notevole anche il parco, assolutamente da visitare.

Castello della Mandria - Venaria Reale, Città Metropolitana di Torino
Arturo G.
4/5

Come interno ci sono tanti mobili e non solo ottimamente conservati. L'esterno lascia un pò a desiderare per la scarsa manutenzione del parco. Possibile acquistare bibite al bar e non solo. Abbinato alla reggia meglio visitarlo subito perche chiude alle 18. Parcheggio all'esterno libero.

Castello della Mandria - Venaria Reale, Città Metropolitana di Torino
Krifesam
5/5

Il castello della mandria è stata la residenza reale del re Vittorio Emanuele II fatta costruire nelle vicinanze della Reggia di Venaria per stare insieme alla moglie morganatica, la Bela Rosin, e ai figli avuti con lei. Detto anche Borgo Castello, è costituito da un corpo centrale dove vi erano le stanze dei reali e diverse sale di intrattenimento, e le cascine circostanti con altrettanti cortili interni, fatti costruire per gli animali e l'attività venatoria del re.
A differenza della Reggia che colpisce per la sua sontuosità, Borgo Castello sembra più 'alla mano' essendo la residenza privata del re che non amava la vita di corte e le attività diplomatiche connesse.
Le stanze comunque sono tutte molto belle e colorate, riccamente decorate, e i soffitti a cassettoni con decorazioni dorate, e affreschi risalenti al periodo della costruzione.
Gli arredi sono ben conservati anche se molte suppellettili sono andate distrutte nel corso dei secoli, bellissime le tappezzerie in velluto, colorate e disegnate. Le camere da letto private del re e della regina avevano ciascuna un bagno personale sul balcone da cui si accedeva dalla relativa stanza.
Nel corridoio laterale detto degli Uccelli vi sono diversi animali imbalsamati che richiamano l'attività preferita del re.
Lungo il corridoio e lungo le scale, vis sono bellissime stufe in ceramica di Castellamonte.

Castello della Mandria - Venaria Reale, Città Metropolitana di Torino
Armonia D. A. P.
5/5

Splendido! Gli interni sono molto ben curati e restaurati. Suggeriscono il piacere quotidiano della vita di ogni giorno degli abitanti. L’esterno è maestoso anche se un po’ trascurato. Il personale è gentilissimo e disponibile. Da non perdere!

Castello della Mandria - Venaria Reale, Città Metropolitana di Torino
Alessandro S.
4/5

Abbiamo visitato il Castello della Mandria durante il weekend. Abbiamo acquistato online un biglietto a 20 euro che includeva anche l'ingresso alla Reggia di Venaria e ai suoi giardini. Per raggiungerlo e rendere la passeggiata ancora più piacevole, abbiamo noleggiato delle biciclette al Patio dei Giardini della Reggia per 6 euro ciascuna.

Il Castello della Mandria, immerso nel Parco Naturale La Mandria, è una dimora storica della Real Casa Savoia, conosciuta anche come Borgo Castello. Costruito tra il 1708 e il 1861, fu inizialmente destinato all'allevamento di cavalli di razza, per poi diventare la residenza privata di Vittorio Emanuele II e della sua consorte morganatica, Rosa Vercellana, detta "La Bella Rosin".
La visita inizia dalla Sala delle Carrozze, dove sono esposte nove carrozze d’epoca. Al secondo piano, si trovano gli Appartamenti Reali, accessibili tramite ascensore o la splendida Scala d'Onore in marmo di Carrara e pietra di Luserna. Tra le stanze più affascinanti spiccano la Camera da Letto del Gran Cacciatore, la Sala delle Udienze, il Salotto Verde, la Sala del Biliardo e la Sala da Pranzo con il soffitto a cassettoni decorato con motivi floreali e simboli sabaudi.
La Camera da Letto di Sua Maestà, con il letto matrimoniale della coppia reale, è di particolare interesse. Rosa Vercellana aveva anche una sua camera privata, adornata con figure floreali. Tra i dipinti spicca l’opera di Pierre-Paul Comba, "Ingresso di Vittorio Emanuele II a Venezia", che celebra l’annessione delle province venete al Regno d’Italia.

Il castello è circondato da uno splendido parco naturale, perfetto per passeggiate. La visita al Castello della Mandria, recentemente restaurato, completa l’esperienza della Reggia di Venaria e offre un tuffo nella storia sabauda del XIX secolo.

Go up