Castello di Caltignaga - Caltignaga, Provincia di Novara

Indirizzo: Via Castello, 28010 Caltignaga NO, Italia.
Telefono: 0321652114.
Sito web: comune.caltignaga.no.it
Specialità: Castello, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 30 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.2/5.

📌 Posizione di Castello di Caltignaga

Castello di Caltignaga Via Castello, 28010 Caltignaga NO, Italia

⏰ Orario di apertura di Castello di Caltignaga

  • Lunedì: 09–12
  • Martedì: 09–12
  • Mercoledì: 09–12
  • Giovedì: 09–12
  • Venerdì: 09–12
  • Sabato: 09–12
  • Domenica: Chiuso

Informazioni sul Castello di Caltignaga

Se stai cercando un luogo affascinante che combina storia con bellezza naturale, non puoi perdere il Castello di Caltignaga. Situato in via Castello, 28010 Caltignaga NO, Italia, questo castello non solo è un punto di riferimento storico ma anche un'attrrazione turistica di prim'ordine.

Indirizzo: Via Castello, 28010 Caltignaga NO, Italia. Possiamo contattarli al telefono: 0321 652114.

Per maggiori informazioni, visita il loro sito web: comune.caltignaga.no.it. Questo sito ti offrirà un'immagine dettagliata dei servizi disponibili e delle attività che puoi esperimentare in questo luogo unico.

Il Castello di Caltignaga è famoso per le sue specialità: ricchi storia e architettura medievali, che invitano a un viaggio attraverso i secoli. È un luogo ideale per chi ama la storia e vorrebbe immergersi in un'atmosfera speciale. Inoltre, è adatto per famiglie e bambini, grazie ai suoi servizi accessibili e all'ambienteAccommodativo pensato per tutti.

Quando si parla di attrazioni turistiche, le opinioni sono un indicatore prezioso. Con 30 recensioni su Google My Business e una media delle opinioni: 4.2/5, il Castello di Caltignaga sembra essere un luogo che rispecchia le aspettative dei visitatori. Le recensioni elogiano la bellezza del castello, l'attenzione ai dettagli e la qualità dell'esperienza offerta.

I dati agli interessi iniziano con la disponibilità di un parcheggio accessibile in sedia a rotelle, rendendo il luogo accessibile a tutti. La sua posizione in Caltignaga, una bella cittadina nel territorio della provincia di Novara, offre anche la possibilità di esplorare altri punti di interesse della regione.

Per chi desidera conoscere meglio questo castello storico e planificare la propria visita, la media positiva e le informazioni dettagliate disponibili su loro sito web sono un ottimo punto di partenza. Non dimenticare di chiamare al telefono: 0321 652114 per ottenere ulteriori dettagli o per chiedere informazioni sui tuoi visiti preferiti.

👍 Recensioni di Castello di Caltignaga

Castello di Caltignaga - Caltignaga, Provincia di Novara
Enrico R.
4/5

Il castello riscatta l'immagine anonima che ha il borgo di Caltignaga allineato lungo la ex S.S. 229.
Potremmo definirlo il castello "dei Caccia" perché questa potente famiglia lo ha posseduto dal 1452 (quando Azzo Caccia ne iniziò la costruzione "bella e onorevole") fino al 1774 quando lo ereditarono i Faà di Bruno ai quali va il merito di averlo mantenuto in ottime condizioni.
Lo stemma dei Caccia campeggia ancora sull'imponente torrione tra gli alloggiamenti dei bolzoni del ponte levatoio; altri stemmi sono dipinti sotto l'androne da dove si può sbirciare appena il cortile con il pozzo.
Intorno abbiamo le dipendenze e la chiesa di S. Lupo a ricordarci che i Caccia edificarono la loro rocca all'interno di un castello ben più vasto e antico che invece non è sopravvissuto.

Castello di Caltignaga - Caltignaga, Provincia di Novara
Stefano M.
4/5

Le prime notizie dell'esistenza di un fortilizio a Caltignaga risalgono al Decimo/Undicesimo Secolo. Tuttavia, la maggior parte della struttura originaria andò distrutta durante l'assedio operato da Alberto Sterz nella seconda metà del Trecento. Il possente edificio quadrilatero dominato dalla torre centrale che si presenta ai nostri occhi fu quasi integralmente ricostruito su ordine dei Caccia, nobile famiglia novarese che, per volere di Francesco Sforza, ottenne il feudo di Caltignaga nel 1449.

Nel corso di tre secoli (XV-XVII) i neo-feudatari rimaneggiarono più volte il palazzo, il quale col passare del tempo si trasformò gradualmente da roccaforte militare a residenza signorile: le tracce dell'antico fossato testimoniano la prima funzione, mentre l'ampio parco circostante è eredità della seconda.

Il castello è visibile solo dall'esterno, essendo tutt'ora proprietà privata.

Castello di Caltignaga - Caltignaga, Provincia di Novara
Carmen P.
5/5

Molto bello eotti.e condizioni 👍

Castello di Caltignaga - Caltignaga, Provincia di Novara
antonino L. C.
3/5

Castello visitabile solo dall esterno di pregio le vecchie stalle ora quasi del tutto perse. accesso solo da via faa via intitolata ai castellani nella parte anteriore si può scorgere un bel giardino al italiana

Castello di Caltignaga - Caltignaga, Provincia di Novara
Franco G.
2/5

Sito storico ma purtroppo non troppo conosciuto .
Parzialmente abitato giardini all'italiana

Castello di Caltignaga - Caltignaga, Provincia di Novara
Federic C.
1/5

E chi l ha mai visto? Perchè si può entrare? Non è privato?

Castello di Caltignaga - Caltignaga, Provincia di Novara
Stesilu G.
5/5

Molto particolare, soprattutto la sua travagliata storia

Castello di Caltignaga - Caltignaga, Provincia di Novara
Giovanna A.
5/5

Sempre bello tornarci

Go up