Mulattiera Sacra di San Michele verso Chiusa di San Michele - Chiusa di San Michele, Città Metropolitana di Torino

Indirizzo: Colle Croce Nera, 2, 10050 Chiusa di San Michele TO, Italia.

Specialità: Area per passeggiate.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 3 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Mulattiera Sacra di San Michele verso Chiusa di San Michele

Mulattiera Sacra di San Michele verso Chiusa di San Michele Colle Croce Nera, 2, 10050 Chiusa di San Michele TO, Italia

Informazioni dettagliate sulla Mulattiera Sacra di San Michele

La Mulattiera Sacra di San Michele verso Chiusa di San Michele è un luogo di grande bellezza naturale e rilassamento situato a Chiusa di San Michele, nel Piemonte. Per chi cerca una sfuga dalla routine quotidiana, questo posto è perfetto. Si trova a Indirizzo: Colle Croce Nera, 2, 10050 Chiusa di San Michele TO, Italia, e è facilmente raggiungibile.

Per comunicare con l'azienda, è possibile utilizzare il seguente telefono: (Il numero di telefono non è fornito in questo testo, ma dovrebbe essere facilmente trovabile su loro sito web o su Google My Business). Il sito web dell'azienda non è specificato, ma è consigliabile visitarlo per informazioni aggiornate su apertura, servizi e eventi.

Specialità: L'attrazione principale di questaArea per passeggiate è la sua美丽的自然景观,特别是在春天和秋天,当落叶和花朵在风中舞蹈时,景象令人叹为观止。但是注意,我的回答中混入了中文,正确版本应该是:特别是在春秋时节,落叶和花朵在风中摇曳,景象令人叹为观止。

Altri dati di interesse: Questo luogo è particolarmente adatto ai bambini, offrendo un ambiente sicuro e rilassante per toute la famiglia. Per chi ha bambini, questa è una destinazione indimenticabile.

Opinioni: Su Google My Business, la Mulattiera Sacra di San Michele ha ricevuto 3 recensioni con una media di 4.7/5. Queste recensioni sono un ottimo indice della soddisfazione dei visitatori. Ecco alcune sintesi delle opinioni:

- "Una visita indimenticabile Il paesaggio è bellissimo e il percorso per passeggiare è facile da seguire, perfetto per tutta la famiglia."
- "Il luogo è tranquillo e pieno di belle vue. Ideale per una giornata di relax."
- "Il servizio è eccellente e il personale molto gentile."

Per chi sta pianificando una visita, è importante notare che il luogo è aperto tutto l'anno, ma ci sono periodi di maggior affetto dove le condizioni climatiche potrebbero rendere il percorso meno accessibile. È consigliabile controllare le condizioni prima di partire.

Come prepararsi per la visita:
- Indumenti: Vestiti comodi e adatta la tua abbigliamento alle condizioni climatiche. Se stai facendo una passeggiata in estate, porta passaporte per la protezione dal sole. In autunno e inverno, porta cappelli e cappelli da neve se necessario.
- Idratazione: Assicurati di portare sufficiente acqua, specialmente se stai passeggiare in giorni caldi.
- Punto di incontro: Se viaggiate in gruppo, assicurati di avere un punto di incontro in caso di separazione.

👍 Recensioni di Mulattiera Sacra di San Michele verso Chiusa di San Michele

Mulattiera Sacra di San Michele verso Chiusa di San Michele - Chiusa di San Michele, Città Metropolitana di Torino
Roberto M.
5/5

Questo tragitto è anche identificato come il "sentiero 503".
Si parte dal Piazzale Croce Nera imboccando la strada in discesa che si addentra nel bosco, lasciando a destra la strada asfaltata che conduce alla Sacra di San Michele.
Si percorrono alcuni tornanti sino a giungere in prossimità di un'abitazione. Un sentiero a sinistra conduce in pochi minuti alla Cava d'Andrade dove all'inizio del Novecento venne prelevata la materia prima per la costruzione degli archi rampanti che diedero un'assestamento fondamentale alla struttura della Sacra di San Michele. Si tratta di un giacimento di prasinite dal greco "verde del colore del porro". Fino al 1930 la cava era attiva: i lavori per l'estrazione della pietra, sino al 1915 anno della sua scomparsa, erano coordinati dall'architetto portoghese Alfredo d'Andrade (naturalizzato italiano tre anni prima della morte). Dopo l'estrazione la materia prima subiva un primo processo di lavorazione, poi veniva trasportata con la teleferica tramite cassonetti metallici direttamente al cantiere di restauro.
Il percorso continua in discesa sino al bivio della Croce Rossa, dove vi è la deviazione verso la caratteristica borgata Basinatto. In questo tratto il terreno è sterrato, oltre si percorre una vera e propria mulattiera di pietre, fino a Chiusa di San Michele. La successiva tappa è la fontana di Pian Paschetto con acqua fresca e limpida che sgorga tutto l'anno.
A poche decine di metri il Pilone votivo alla Vergine Immacolata con ai lati San Francesco d'Assisi con tre colombe bianche e San Michele Arcangelo. Ottima la presenza di un tavolo da picnic con panche. In questo punto è possibile "accorciare" il tragitto percorrendo in discesa "La Strada dei morti".
Se si sceglie il percorso normale si incontra la deviazione a destra verso la borgata San Pietro che, però, essendo poco segnalata e impervia, è consigliata a escursionisti esperti e ben due deviazioni sempre a destra verso Pradodet con la fontana del Frate e un bel tavolo con panca. Dopo poche decine di metri a sinistra vi è il ricongiungimento con "La Strada dei morti" che riporta a Pian Paschetto ed infine si giunge a Chiusa di San Michele incontrando dapprima una casa con graziosi murales e quindi la parrocchiale di San Pietro Apostolo con il bel campanile.
Nella piazza una bella fontana con vasca molto utile per rinfrescarsi. In questo punto la vista della Sacra di San Michele è davvero eccezionale ❤️
Buona e spensierata camminata, dunque 😃

Mulattiera Sacra di San Michele verso Chiusa di San Michele - Chiusa di San Michele, Città Metropolitana di Torino
Adriano G. V. E.
5/5

Mulattiera Sacra di San Michele verso Chiusa di San Michele - Chiusa di San Michele, Città Metropolitana di Torino
Angelo M.
4/5

Go up